
Per quasi tutte le comitive di adolescenti e giovani il sabato sera è ormai diventato il giorno prescelto per passare una serata insieme. Essi spesso si ritrovano per festeggiare un evento, come ad esempio, un compleanno, un anniversario o semplicemente approfittano dell’occasione per seguire la squadra del cuore trasmessa in tv. Naturalmente sulla loro tavola dominano o la pizza o l’hamburger, piatti oramai simboli della teen generation. Proviamo a capire perché sono così preferiti e amati.
Perché la pizza è così amata
La pizza, eccellenza gastronomica della cucina napoletana, è famosa e ricercata in tutto il mondo. Ma la sua notorietà è tutta meritata perché non c’è una pietanza migliore e più completa capace di mettere tutti d’accordo, perfino i palati più esigenti non sanno resisterle. Essa, inoltre, è la soluzione ideale ogni qualvolta non si ha tempo o voglia di mettersi davanti ai fornelli per cucinare. Su questo sito, https://www.meteogiornale.it/2024/06/magazine/perche-la-pizza-piace-cosi-tanto-i-segreti-di-un-cibo-apparentemente-semplice/ , potrai scoprire perché si morde sempre con piacere e gusto questa specialità.
Una pizza da asporto o magari un semplice trancio consumato sulla panchina di un viale danno ai giovani la possibilità di sostituire un pranzo lungo e noioso in modo semplice e veloce.
Quali sono i tre ingredienti principali
La pizza classica che quasi tutti preferiscono è indiscutibilmente la pizza margherita, gustosa e profumata grazie a soli 3 semplici ingredienti: pomodoro, mozzarella e basilico. Un tris di colori che aumenta l’unicità di questo piatto e ne esalta la sua origine italiana.
Il pomodoro, proveniente dall’America ha conquistato un posto di rilevo nell’arte culinaria italiana e in modo particolare nella gastronomia napoletana, dagli spaghetti alla pizza conquistandosi anche il podio di re della dieta mediterranea. Titolo meritato perché esso oltre ad avere un gustoso sapore è ricco di vitamine e antiossidanti che portano benefici al nostro organismo.
La mozzarella classico formaggio a pasta filata rende ancora più invitante il trancio di pizza perché sciogliendosi e filando rende più succulento ogni morso. Notevoli i suoi apporti di proteine e calcio.
Il tocco finale lo dà il basilico con il suo inconfondibile aroma che si combina in maniera eccellente con gli altri ingredienti.
Un altro piatto veloce: l’hamburger
Altro piatto amato dai giovani, è l’hamburger, un medaglione di succulenta carne macinata adagiato fra 2 fette di pane morbido, il bun, il caratteristico panino morbido al latte. Il bun, spalmato con salse varie, come maionese e senape, viene farcito, oltre che con il medaglione di carne, con fette di cheddar, formaggio a pasta dura dal colore giallo/arancio, e da verdure varie a seconda dei gusti, come possono essere anelli di cipolla o foglie di insalata.
Mentre la pizza ha origini napoletane, incerte sono, invece, quelle dell’hamburger, l’unica cosa certa è che da quando è diventato il simbolo dell’America e della pop art la sua diffusione è stata inarrestabile.
Pizza e hamburger, un’alternativa vegana/vegetariana
Negli ultimi anni sempre più adolescenti si mostrano più attenti alla salvaguardia della natura e degli animali, preferendo un’alimentazione più etica: vegetariana/vegana. Per adattarsi ai loro gusti anche il mercato della pizza e dell’hamburger ha adottato per una svolta vegetale, proponendo varianti di pizza con ingredienti totalmente vegetali che vanno dal condimento all’abolizione della mozzarella. Gli hamburger anche hanno le loro varianti vegane preparati a base di verdure e legumi in modo da non usare nessuna componente o derivato animale.